Visualizzazione post con etichetta Comunicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunicazioni. Mostra tutti i post

sabato 6 febbraio 2016

Convocazione riunione mercoledi’ 17 febbraio 2016 alle ore 18,15

Care socie e cari soci è convocata per  mercoledì 17 febbraio 2016 alle ore 18,15 presso la Casa dell’Ospitalità la prima assemblea annuale dell’Associazione Panchina Calda per discutere e decidere sul seguente odg.

1) Rinnovo adesioni soci che a norma di statuto si articolano in:
         soci ordinari con contributo di euro 10,00;
         soci sostenitori, con contributo volontario di oltre 10,00 euro;
         soci onorari.
         Su proposta del comitato direttivo si sottopone la candidatura a socio onorario di Serena Nono.

2) Approvazione rendiconto consuntivo 2015

3) Approvazione bilancio preventivo 2016.

4) Accettazione adesione nuovi soci

5) Presentazione linee programmatiche attività 2016

6) rinnovo cariche sociali quali:
      Presidente
      Tesoriere
      Segretario
      Comitato Direttivo

7) Varie ed eventuali.

Considerata l’importanza di questo annuale impegno assembleare, se ne raccomanda la partecipazione attiva delle persone già socie e se ne auspica l’inclusione di altre con nuove adesioni.

Saluto cordialmente,

la presidente

Francesca Corso

mercoledì 28 ottobre 2015

Convocazione riunione socie e soci Panchina Calda

Care socie e cari soci,
riprendiamo con qualche ritardo le nostre  riunioni, con lo scopo di recuperare non solo il vuoto di questi ultimi mesi, ma per ripensare e rilanciare le cose che abbiamo fatto e quelle in essere non ancora attuate.
La riunione è convocata per mercoledì 4 novembre 2015 alle ore 18 presso la casa dell'Ospitalità col seguente odg.

Ripresa attività di Panchina Calda e individuazione linee operative

Stato dei lavori dei gruppi

Partecipazione ad eventi diversi.

Informazioni sulla situazione della Casa dell'Ospitalità e rapporti coi servizi territoriali di rete.

Varie ed eventuali

Un abbraccio, la presidente

Francesca Corso

domenica 24 maggio 2015

domenica 17 maggio 2015

Laboratorio di Ceramica/ Associazione AEres Mestre 23 Maggio(dalle 8,00 alle 13,00)

Cari amici della Fondazione Casa dell' Ospitalità
come sapete, il Laboratorio artistico della Fondazione è iscritto dal 2014 all'Associazione "I Bochaleri" con cui abbiamo già in programma diverse manifestazioni nei mercatini della ceramica, a questo scopo
devo curare dalla produzione delle ceramiche alla commercializzazione,  l' organizzazione del banchetto e dei turni degli ospiti e alcuni volontari.
Gli organizzatori,  chiedono la presenza di un operatore in ogni mercatino. (Gli ospiti ancora non si rendono autonomi nella gestione del loro banchetto, un ospite è in attesa di un intervento, un' altra
ha problemi di socializzazione fuori della struttura, un altro ospite è tornato felicemente in patria con il progetto del OIM,  restano soltanto due ospiti-volontari).

Visto che per il mese di Aprile è stata garantita la mia presenza durante le giornate di sabato 4 e domenica 26 aprile, adesso con le emergenze di gestione interna nella CDO,e allo scopo di continuare a portare avanti il progetto per promuovere l'arte nel sociale e conseguentemente una apertura del laboratorio del CDO verso la
cittadinanza; continuerò a  partecipare durante l'apertura del banchetto per tre ore nell'evento di sabato 23 (via allegri - Piazzale Coin), e domenica 24 maggio come volontaria dalle 14,00 alle ore 18,00 (in sede ai Giardini della Biennale).  D'accordo con la Direzione, Vi chiediamo se fosse possibile  un coinvolgimento della Vostra
Associazione nella gestione del Banchetto  del Laboratorio di ceramica, (dalle 11,00 alle 13,00)  per sabato 23 maggio nel Mercato organizzato dall'associazione  AEres - Venezia per l'AltraEconomia. In via Allegri Mestre. Ovviamente ci sarà anche un ospite della Casa dell'Ospitalità .
Inoltre colgo l'occasione per invitare  chiunque volesse venire ad imparare a  modellare la creta con gli ospiti; siamo  disponibili ogni martedì dalle 8,30 alle 14,00 nell'area della Sala ad uso multiplo di Mestre1.

Ana Reque
Responsabile del Laboratorio artistico "Arte e Identità" della CDO

venerdì 15 maggio 2015

Prossimi appuntamenti

Care socie e cari soci,
abbiamo dovuto spostare la nostra iniziativa dal 19 al 26 maggio a causa di complicazioni di natura organizzativa quali la stampa/grafica, i permessi ed altri dettagli che potevano compromettere la riuscita della stessa.
La situazione determinata dal Commissario prefettizio, coi tagli di bilancio ai servizi alla persona rimane grave e preoccupante, pertanto dobbiamo lavorare per un'informazione aggiornata e corretta per fornire alla cittadinanza e alla futura classe politica veneziana elementi per poter rimuovere le cause di questa vergognosa situazione.
Mercoledì 20 presso la Casa dell'Ospitalità la Fondazione terrà l'assemblea con gli ospiti, sarà il caso di partecipare e di fare il punto sull'organizzazione dell'evento  da noi promosso per il giorno martedì 26 maggio alle ore 17.30 fino alle 19.30 in piazzetta Pellicani a Mestre. Di tutto ciò riceverete la locandina con descrizione iniziativa.
Raccomando a tutti un maggior impegno alla partecipazione della vita di Panchina Calda per evitare che l'entusiasmo col quale siamo partiti, si raffreddi.......

Un abbraccio, la presidente,
Francesca Corso

venerdì 8 maggio 2015

Messaggio ai soci

Care socie e cari soci,
                                 Questa mattina ho partecipato, portando il sostegno di Panchina Calda, al presidio di protesta promosso dalla rete dei servizi che si occupano delle persone senza fissa dimora, di persone impoverite da una classe dirigente che non ha saputo nè prevenire nè rispondere alle vecchie e nuove povertà. 
La cooperativa Caracol, la cooperativa GEA e i lavoratori della Casa dell'Ospitalità sino ad oggi hanno garantito, collaborando con diverse attività territoriali, interventi concreti contro l'emarginazione, per l'affermazione dei diritti di cittadinanza.Ciò attraverso presidi territoriali e residenze di accoglienza.
I tagli ai servizi da parte del Commissario Prefettizio si stanno abbattendo come una mannaia sulla storia e le vite delle persone, su un esemplare modello di organizzazione dei servizi, pregiudicandone il futuro. Di questo dobbiamo ringraziare il Commissario che per un eccesso di zelo di carattere leguleio interpreta e applica a suo piacere alcune norme legislative.
L'intento è sotto gli occhi di tutti, si vuole abbattere ciò che di buono è stato fatto, costituendo le premesse per consegnare alla futura classe dirigente veneziana dei contenitori vuoti.
La sospensione degli incarichi affidati al privato sociale a partire dal primo maggio sino ad approvazione del bilancio, comporta una ricaduta negativa sulle persone che già fruiscono di servizi, impedisce ad altri di accedervi, colpisce l'occupazione di centinaia di lavoratori impegnati nel terzo settore.
Per continuare a discutere con la rete dei servizi su questi temi e decidere le comuni forme di comunicazione alla cittadinanza a sostegno delle fragilità sociali e dei suoi servizi, vi ricordo l' assemblea dei soci per lunedì 11 maggio alle ore 21 presso la Casa dell'Ospitalità.
A presto, un abbraccio, la presidente


Francesca Corso

giovedì 7 maggio 2015

convocazione assemblea soci lunedì 11 maggio 2015 ore 21 presso la Casa dell'Ospitalità

Care socie e cari soci,
la situazione di incertezza e precarietà che si è determinata nelle realtà dei servizi alla persona erogati da soggetti diversi, sostenuti fino a ieri dall'amministrazione comunale, oggi sono a rischio di sopravvivenza a causa di scelte irresponsabili da parte del commissario.
Si stanno realizzando tagli di bilancio che penalizzano utenza, lavoratori che da anni si occupano del disagio sociale e allo stato attuale non vi sono garanzie di continuità e tutele.
Per questi motivi è convocata un'urgente assemblea delle socie e dei soci di Panchina Calda per
 LUNEDI'  11 MAGGIO 2015 ALLE ORE 21 presso la Casa dell'Ospitalità
 per discutere e decidere sul seguente odg.

- iniziative da intraprendere per la difesa e la tutela della Casa dell'Ospitalità anche in raccordo coi servizi di rete colpiti dalla mannaia del commissario.

- definizione e modi per l'indizione di un'assemblea pubblica da realizzare in tempi strettissimi per far conoscere la realtà ai cittadini.

Informo che il consiglio di amministrazione della Casa dell'Ospitalità col quale ci siamo incontrati ieri,  aderisce attivamente alla realizzazione dell'iniziativa.

E' questo un momento importante per salvaguardare diritti e prospettive dei servizi che si occupano del disagio sociale comunque declinato, pertanto vi invito ad essere attivamente presenti all'assemblea di lunedì.

Un abbraccio, la presidente,

Francesca Corso

martedì 17 marzo 2015

Comunicato stampa

Sabato 21 marzo, il centro di Mestre sarà l'oggetto dell'ormai consueta giornata del Fondo Ambiente Italia, associazione che da molti anni si occupa della valorizzazione dei beni culturali e ambientali italiani. Non è mai accaduto che Mestre, nel suo complesso, considerata generalmente brutta, sia posta al centro di un'iniziativa di questo tipo. L'itinerario prescelto ripercorre in parte quello proposto dal progetto Alla Ricerca di Mestre Antica, realizzato dall'Antica Scuola dei Battuti in collaborazione con la Regione Veneto. Il percorso è il seguente: Duomo San Lorenzo (partenza), San Girolamo, San Rocco, Madonna della Salute, Antica Scuola dei Battuti, con il seguente orario : partenza ore 10 -13; 14.30 - 16.
Le visite durano un'ora e un quarto circa, ma si tratta di una passeggiata rilassante e ricca di umanità. A condurle saranno degli studenti del Gritti di Mestre, chiamati dal FAI a realizzare un'impresa che sembrava impossibile, rendere Mestre un bene storico culturale da conoscere e valorizzare.
Per valorizzare ulteriormente questa importante iniziativa, il servizio educativo sarà presente al completo con un certo numero di Volontari  con l’ intenzione di accompagnare gli ospiti alla visita guidata coordinata dal Dott. Sorteni.
Inoltre, grazie alla collaborazione con alcune associazioni del territorio quali: “Spazio Mestre Solidale” “Il Castello” e “Università del Tempo Libero” di Mestre; laboratorio “ Arte ed identità” della Casa dell’Ospitalità, si è pensato di creare un’occasione di Residenza Aperta con la realizzazione di un mercatino dove le Associazioni esporranno i loro prodotti e proporranno dei laboratori creativi gratuiti  aperti alla cittadinanza quali: laboratorio di riciclo (Spazio Mestre Solidale e UTL), laboratorio di pittura per bambini (Ass. Il Castello).
Mercatini  e laboratori saranno aperti dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso il cortile interno dell’Antica Scuola dei Battuti (via Spalti, 1 Mestre). In caso di pioggia l’evento si svolgerà nella Residenza Giardino.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Educativo  tel 041 5072202


giovedì 12 marzo 2015

Verbale assemblea soci del 10 marzo 2015

Martedì 10 marzo 2015 dalle ore 19.30 alle 21.30 si è tenuta, come da apposita convocazione, l’assemblea delle socie e dei soci di Panchina Calda presso la Casa dell’Ospitalità.
I presenti erano 13, tutti hanno contribuito al dibattito e alle risoluzioni unanimi che sotto si riporta.

E’ stata confermata la denominazione dell’associazione a sostegno della Fondazione Casa dell’Ospitalità “Panchina Calda”. Provvisoriamente verrà mantenuto lo stesso logo usato dalla Fondazione Casa dell’Ospitalità, ci si adopererà per realizzare un nuovo logo.

Il direttore della Casa dell’Ospitalità Francesco Pilli ha esposto gli obiettivi e i percorsi che la Fondazione intende perseguire, descrivendo a grandi linee il progetto approvato dal consiglio di amministrazione. Sono ancora molti gli approfondimenti da sviluppare nel merito delle tematiche esposte e ci si riserva di farlo nel proseguimento dell’attività dell’associazione.

Si è deciso di richiedere al Presidente Giovanni Benzoni un incontro col consiglio di amministrazione mirato a conoscere anche i problemi di carattere economico-finanziario che necessitano di interventi di risanamento strutturali e non  della casa.

Si è proceduto ad approvare la costituzione di gruppi di lavoro che dovranno essere necessariamente integrati da disponibilità nuove, da attingersi sia dall’elenco dei soci, dagli ospiti della casa, dagli operatori e da altre persone che a parere del singolo gruppo operativo intenderà avvalersi per la realizzazione dei progetti.

I gruppi individuati sono i seguenti.

Mercatino di strada da tenersi in Via Dei Battuti in concomitanza con l’iniziativa della limitrofa Casa di Riposo a ridosso delle feste pasquali.
Responsabile Piero Martinengo, mail  p_martin@tin.it
Ala partecipazione al gruppo hanno dato la loro disponibilità Roberta, Andreina, Laura,   
La parte animazione di strada sarà curata da Domenico, Roberto.

Iniziative culturali
Responsabile  Paolo Cacciari mail  paolo.cacciari _49@libero.it
E’ stata programmata una conferenza presso la Casa dell’Ospitalità per l’ultima settimana di maggio su Mary Higgs donna che nel primo novecento ha affrontato i temi dei senza fissa dimora con particolare attenzione rivolta al mondo femminile. La conferenza sarà tenuta dalla prof. Bruna Bianchi docente universitaria.



Comunicazione Stampa Propaganda Archivio digitale Blog
Responsabile Roberta Nalesso   mail roberta.nalesso@gmail.com

Laboratori artistici
Responsabile Domenico Palazzo  mail  domenico.cdo@gmail.com


Abitare – residenzialità – progetti europei
Responsabile Laura Zanna mail laurazanna2013@gmail.com


Laboratorio parola/poesia
Responsabile Andreina Corso mail andreina.corso@libero.it


Teatro Mabilia per utilizzo stabile tramite convenzione tra Casa di Riposo e  Panchina Calda
Responsabile Roberto Cargnelli  mail   roberto.cargnelli@fastwebnet.it

Laboratorio Ciclo Officina
Responsabile Roberto Maggetto mail   r.maggetto@gmail.com

Ospitalità temporanea in rete
Responsabile Francesca Corso mail  presidente.panchinacalda@gmail.com

Alimentazione – nutrizione - forniture
Responsabile Paolo Cacciari  mail  paolo.cacciari_49@libero.it



Questo è un primo elenco di titoli dei gruppi di lavoro approvati all’unanimità dall’assemblea.
 Si richiede a tutte le socie e ai soci di partecipare attivamente ai gruppi di lavoro contattando direttamente i responsabili sia per chiarimenti che per confermare la propria partecipazione.. Inoltre si raccomanda di proseguire la campagna di adesione all’associazione Panchina Calda a sostegno della Casa dell’Ospitalità.

L’assemblea è riconvocata per mercoledì 25 marzo alle ore 19 presso la Casa dell’Ospitalità, seguirà convocazione con odg,

Buon lavoro a tutte e a tutti, se avete bisogno di informazioni o chiarimenti fatelo tranquillamente, ora che possiedo una nuova casella di posta, Mail

Un abbraccio,

Francesca Corso

mercoledì 4 marzo 2015

Articolo su La voce di Venezia

E' uscito l'articolo di Andreina su la Voce di Venezia.
Non sarebbe male se qualcuno scrivesse un'impressione sui commenti, credo che sarebbe utile ad un ragionamento aperto e il più vasto possibile.

http://www.lavocedivenezia.it/panchine-rosse-porte-aperte-due-giornate-particolari/


martedì 3 marzo 2015

lettera ai soci

A tutti i soci dell’ Associazione
Amiche e amici della Casa dell’Ospitalità


Care socie e  cari soci,
desidero ringraziarvi per aver aderito all’Associazione Amiche e Amici della Casa dell’Ospitalità e di aver partecipato attivamente alle due giornate da noi promosse, in collaborazione con la Fondazione, gli operatori, gli ospiti, denominata Porte Aperte. Si è trattato di un’iniziativa che ha voluto rimettere al centro il protagonismo delle volontà a favore degli ospiti della Casa, far emergere gli invisibili, iniziare un percorso capace di affermare i diritti di cittadinanza.
Grazie anche a voi e alla partecipazione di molti cittadini, l’iniziativa è riuscita molto bene, il dibattito, i pranzi, lo spettacolo, la Panchina Calda, l’esposizione delle opere artistiche, hanno riscontrato gradimento e successo, tutto questo ci sprona nel continuare con le iniziative.
Vi informo che nella mattinata di domenica 1 marzo 2015, come annunciato dal programma, si è svolta l’assemblea dei soci per adempiere alle prime formalità statutarie, a tal scopo sono stati eletti la presidente Francesca Corso e il tesoriere Piero Martinengo.
L’assemblea, con l’ulteriore presenza del consiglio di amministrazione della fondazione, degli operatori della casa, gli ospiti, è stata

 convocata presso la Casa dell’Ospitalità per martedì 10 marzo alle ore 19 per coloro che, previa prenotazione desiderassero cenare con gli ospiti, e  proseguire alle 19.30 per discutere  il seguente odg:

Presentazione da parte del direttore della Casa dell’Ospitalità delle iniziative interne ed esterne dell’attività progettuale della stessa.

Esposizione di ipotesi di progetti individuati da parte dell’associazione.

Costituzione gruppi integrati di lavoro: criteri di formazione, denominazione, scadenze operative.

Varie ed eventuali

Chiusura lavori massimo ore 22

Sono certa e contenta che dopo i risultati di questa prima iniziativa ne potranno discendere delle altre, se possibile ancor più positive. Il lavoro integrato, la disponibilità manifestata da più parti per collaborare e sostenere gli scopi della fondazione, sono presupposti e ingredienti di forte incoraggiamento per proseguire nella via intrapresa.

Un augurio a tutti noi per la sfida che abbiamo appena iniziato, un abbraccio,


Francesca Corso

lunedì 23 febbraio 2015

E' uscito il nostro volantino e il programma su lavocedivenezia.it

Sarebbe bello ed una buona occasione, che qualcuno di noi scrivesse qualcosa, anche poche righe, sul significato di queste giornate. Basta andare su lavocedivenezia.it, è in prima pagina, a sinistra.
E sotto ci sono i commenti, volendo.

Andreina

domenica 22 febbraio 2015

COMUNICATO STAMPA


Mercoledì 25 febbraio alle ore 12 nella saletta DA VILLA della Casa dell’Ospitalità ( Mestre, via santa Maria dei battuti 1/d)

Ha luogo una conferenza stampa di presentazione:
·        della  Costituenda Associazione Amiche e Amici della Casa dell’Ospitalita’
·        dell’iniziativa Porte Aperte che avrà luogo sabato 28  febbraio  e domenica 1 marzo 2015
Per l’Associazione saranno presenti : Paolo Cacciari , Francesca Corso  insieme con la Fondazione di Partecipazione Casa dell’Ospitalità


Sono vivamente invitati a partecipare tutti gli operatori della informazione locale
Per eventuali informazione ( 377.1672159 /328.2517362)

giovedì 12 febbraio 2015

Prossimo incontro: venerdì 20 Febbraio alle 18.00

Buongiorno a tutti, vi informo che venerdì 20 Febbraio si terrà il prossimo incontro alle 18.00 presso la Casa dell'Ospitalità.

Saremo ormai a ridosso dell'Open Weekend (28 Febbraio-1 Marzo), metteremo a punto gli ultimi dettagli organizzativi.

venerdì 6 febbraio 2015

OPEN DAY alla Casa dell’Ospitalità di Mestre Sabato 28 Febbraio e Domenica 1 Marzo



Segna la data sulla tua agenda!

Lo sai che a Mestre c’è una casa che ospita chi non ha casa?

Vieni a visitarla! 

OPEN DAY

alla Casa dell’Ospitalità di Mestre

Sabato 28 Febbraio e Domenica 1 Marzo

Via Santa Maria dei Battuti 1/d, vicino alla Casa di riposo di via Spalti

Teatro Mabilia - Via Spalti 1 


L’Open Day è curato dalla costituenda Associazione delle Amiche e degli Amici della Casa dell’Ospitalità di Mestre


  • Sabato 28 Febbraio alle 19 e Domenica 1 Marzo alle 12: cena e pranzo alla Casa dell'Ospitalità su prenotazione con un menù preparato dai cuochi della casa assieme allo chef David Marchiori.
  • Domenica 1 Marzo alle ore 16 presso il teatro Mabilia (adiacente alla struttura): performance teatrale di Davide Riondino. 
  • Incontri con gli ospiti, gli operatori e i volontari: il gruppo degli Avvocati di strada, Emergency, la Croce Rossa, le cooperative sociali.
  • Sabato 28 Febbraio alle ore 16 al teatro Mabilia: dibattito pubblico sul tema dell'accoglienza a Mestre. Partecipa Don Virginio Colmegna della Casa della Carità a Milano.
  • Domenica 1 Marzo ore 10 saletta Da Villa della Casa dell’Ospitalità: presentazione dell’Associazione “Amiche e amici della Casa dell’ospitalità”.
  • La casa dell’ospitalità e gli ospiti si presenteranno con Ospiti (2007) Via della croce (2009) Venezia salva (2013 ) di Serena Nono e con la produzione del laboratorio artistico.

giovedì 5 febbraio 2015

Breve resoconto dell’incontro con gli ospiti della casa dell’ospitalità

Va detto subito che l’incontro è stato molto positivo e incoraggiante. Hanno partecipato quindici ospiti, le operatrici Ana, Laura Z. e Laura B., il direttore Francesco, Lucilla del Consiglio di Amministrazione e il presidente della Fondazione Giovanni, oltre a Stefania, Piero, Maurizio, Alessandro Fabio e Paolo tra i promotori dell’Associazione delle amiche e degli amici della Casa dell’ospitalità.
Tutti hanno convenuto sull’utilità di cercare una relazione con la cittadinanza mestrina affinché la città tutta (amministratori, forze economiche e sociali, semplici cittadini e famiglie) condividano i problemi (tanto quelli strutturali, quanto quelli umani) racchiusi nella Casa dell’ospitalità.
Tutti ritengono che la costituenda associazione possa fare molto nel creare relazioni di reciproca amicizia tra chi vive dentro e chi vive fuori la Casa dell’ospitalità. La speranza è che la cittadinanza (a partire dalle istituzioni pubbliche) prenda più a cuore i problemi di chi non dispone di un tetto proprio e si adoperi di più per trovare soluzioni ai bisogni fondamentali delle persone.
L’associazione, una volta costituita, dovrà funzionare da “laboratorio di idee” per mettere in cantiere piccoli progetti utili agli ospiti e alla città. Per fare solo alcuni esempi: organizzare corsi e laboratori (musica,lingue, ceramica…); cene, feste, compleanni per famiglie che non si possono permettere di spendere grandi cifre (anche al Casolare in estate); una squadra di calcio; rilanciare il servizio biciclette con una ciclofficina. Ma molto altro ancora potrà emergere.
In particolare, per iniziare, l’idea di organizzare un “Open day” (cioè di richiamare l’attenzione sui bisogni della Casa e di mostrare senza reticenze le sue criticità) è stata accolta unanimemente bene dai presenti. Per alcuni persino con entusiasmo!
Per entrare subito in una fase operativa, si è deciso di dare vita a dei gruppetti di lavoro per concretizzare al meglio i vari aspetti del programma.
  • Gruppo cucina (cena del sabato 28 febbraio e pranzo di domenica 1) con Elena, Davide (lo chef che viene ad aiutare) i cuochi della mensa, Silvio il barista, chi dovrà servire ai tavoli, altri…..
  • Gruppo allestitori esposizioni e mostre (lavori del laboratorio artistico, piantine…) con Ana, Silvia, altri………
  • Gruppo promozione evento (redigere inserto al giornale “Scarp da tenis”, stampare inviti, volantino, loro distribuzione per i locali e le strade di Mestre, flash mob con le panchine rosse, adesivi in Piazza Ferretto…) con Fabio, Roberto, Giovanni, altri ….
  • Gruppo spettacolo (allestire il teatro e palco del Mabilia e aiutare a organizzare la performance di Riondino di domenica 1 marzo alle ore 16) con Piero, Andreina, Lucache fisarmonica e cornamusa, pianista jazzista , attrice, altri….,
  • Gruppo per l’accoglienza (il più importante!) degli ospiti degli ospiti che dovrà dare informazioni sul programma, indicazioni su come raggiungere la sala pranzo, il teatro, l’aula Da Villa, ecc. ecc. con Alessandro, Franco, la signora che ha esperienze nel settore alberghiero, altri….
  • Gruppo incontro pubblico con la cittadinanza previsto per sabato alle ore 16 con don Virginio Colmegna. Alessandro coordina, Benzoni introduce, sarebbe bello che prendessero la parola anche alcuni ospiti.
  • Gruppo presentazione della Associazione (domenica 1 marzo mattina). Francesca coordina, intervengono Francesco, gli operatori, gli ospiti che hanno voglia di partecipare alle future attività della associazione.
La riunione si è conclusa dandoci un nuovo appuntamento per mercoledì 11 febbraio alle ore 19,30
Un primo avviso pubblico dell’Open Day via mail sarà inviato nei prossimi giorni (Fabio). Per il programma dettagliato ci sarà bisogno ancora di qualche giorno.
Tutti e tutte coloro che hanno voglia di dare una mano si facciano avanti!
Integrazioni e correzioni a questo verbale sono utili e gradite.

Paolo C.

Prossimo incontro: Mercoled' 11 Febbraio alle 19.30

Buongiorno a tutti, il prossimo incontro si terrà il prossimo mercoledì 11 Febbraio alle 19.30 presso la Casa dell'Ospitalità, S.Maria dei Battuti 1/d - 30174 Mestre (VE) .


Si continuerà a lavorare all'organizzazione dell'Open Day (28 Febbraio-1 Marzo).